Dopo mesi di attesa le nuove tv OLED e QD-OLED di casa Sony hanno finalmente un prezzo ufficiale e tra poco saranno disponibili in pre-order.
In cosa consistono le tecnologie OLED e QD-OLED?
La tecnologiaW-OLED, brevettata da LG, prevede uno strato di pixel bianchi a base organica attivi, la cui luce viene filtrata nei subpixel rosso, verde e blu per creare immagini a colori. Un subpixel viene poi lasciato bianco e senza filtri per ottenere la massima luminosità del pannello.
La tecnologia QD-OLED, su cui ha lavorato Samsung Display, adotta invece un approccio diverso. Questo, sebbene comporti una maggiore dissipazione di energia, presenta un processo di conversione molto più efficiente della filtrazione. Infatti, i pannelli QD-OLED promettono alti valori di luminosità sia sul bianco, ottenuto con la somma dei tre colori, sia sui singoli colori puri.
Alla scoperta delle nuove tv Sony
Partiamo dal QD-OLEDA95K, il fiore all’occhiello della gamma con pannello Samsung. In Italia, si presenterà sul mercato a niente poco di meno che 2.999€ nella versione da 55 pollici e 3.999€ in quella da 65.
Troviamo poi l’A90J del 2021 che resta in gamma, ampliata con la versione da 83 pollici e l’A80K. Quest’ultimo, rispetto al modello QD-OLED, non ha la Bravia Cam, ha un telecomando meno rifinito e ha un sistema audio meno sofisticato.
L’A80K sarà disponibile in tagli da 55, 65 e 77 pollici. Sarà dotato di soluzione XR OLED Contrast Pro, supporto per specifiche HDMI 2.1 e di tutti i miglioramenti al processore XR dei modelli superiori. Il modello più piccolo ha un costo di 2.299€, quello da 65 pollici ha un prezzo pari a 3.199€, mentre il modello più grande vale ben 4.499€.
Con un sistema audio meno sofisticato e prezzi un po’ più accessibili si contraddistingue l’A75K: 2.149€ per il televisore da 55 pollici e 2.999€ per quello da 65.
Mancano ancora all’appello del listino prezzi i TV Mini LED Z9K, gli OLED A90K (nei tagli da 42 e 48 pollici) e alcune delle varianti delle serie LCD.
Condividi questo articolo:
Iscriviti
0 Commenti
I più votati
I più recentiI più vecchi
Inline Feedbacks
Mostra tutti i commenti
In arrivo Nintendo Switch 2 con un prezzo base di 470€!
Nintendo ha ufficializzato l'uscita della Switch 2 e dei nuovi videogiochi: ecco caratteristiche, aggiornamenti e prezzi.
A partire dal 5 giugno 2025, sarà disponibile la nuova e attesissima Nintendo Switch 2 e finalmente abbiamo notizie ufficiali su caratteristiche, aggiornamenti e prezzi.
Nonostante l’introduzione di significativi miglioramenti tecnici, come una grafica superiore e nuovi giochi esclusivi, il suo prezzo, che parte da ben 470€, la posiziona nella stessa fascia di PlayStation 5 e Xbox Series X, togliendole di fatto la caratteristica che l’ha sempre contraddistinta: il costo accessibile. Si tratta infatti di un cambiamento drastico rispetto alla strategia di Nintendo di offrire una console più economica.
Ma andiamo con ordine.
Caratteristiche della Nintendo Switch 2
La Nintendo Switch 2 rappresenta una vera e propria evoluzione della console ibrida che ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi. Con uno schermo più grande e una risoluzione a 1080p, offre una qualità visiva superiore per il gioco in modalità portatile. Ma la vera magia arriva quando colleghi la console a una TV: con il supporto per risoluzione 4K, HDR, VRR e un frame rate fino a 120 fps, potrai vivere un’esperienza di gioco incredibilmente fluida e dettagliata, con colori vivaci e grafica più definita. Che tu stia giocando in modalità portatile o su grande schermo, Nintendo Switch 2 offre prestazioni che soddisfano anche i videogiocatori più esigenti.
Una delle novità più entusiasmanti della Switch 2 è il miglioramento dei controller Joy-Con. I nuovi controller, infatti, sono dotati di connettori magnetici che permettono un’installazione rapida e sicura. In giochi compatibili, entrambi i controller possono essere utilizzati come dei mouse, portando una nuova dimensione di controllo nelle tue mani.
Oltre a nuovi titoli esclusivi, come “Mario Kart World” e “Donkey Kong Bananza”, la Nintendo Switch 2 ti permette di giocare con una collezione di giochi per Nintendo Switch, fornendo una lista di aggiornamenti gratuiti. E con la nuova funzione GameChat, potrai interagire con i tuoi amici durante le partite, condividendo il tuo schermo o collegandoti faccia a faccia con la telecamera (venduta separatamente).
Tutti gli upgrade gratuiti per Switch
Saranno disponibili aggiornamenti per migliorare i videogiochi rilasciati originariamente su Nintendo Switch, ma tramite upgrade a pagamento per gli utenti Switch 2.
Tuttavia, sul proprio sito ufficiale, Nintendo ha pubblicato una lista con una serie di titoli che riceveranno un aggiornamento gratuito. Nel dettaglio:
Super Mario 3D World + Bowser’s Fury
Super Mario Odyssey
The Legend of Zelda: Link’s Awakening
The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom
Captain Toad: Treasure Tracker
New Super Mario Bros. U Deluxe
Laboratorio di videogiochi
51 Worldwide Games
ARMS
Big Brain Academy: Sfida tra menti
Pokémon Scarlatto & Pokémon Violetto
Il prezzo ufficiale di Nintendo Switch 2 (e videogiochi)
Ma veniamo al dunque: quanto sarà necessario sborsare per accaparrarsi la nuova versione della Nintendo Switch? I prezzi non sono per nulla economici.
La Nintendo Switch 2 avrà un prezzo base di ben 469,99€, che sale a 509,99€ in Bundle con Mario Kart World.
Per quanto riguarda invece i nuovi videogiochi, i prezzi ufficiali sono i seguenti:
Mario Kart World formato digitale: 79,99€;
Mario Kart World formato fisico: 89,99€;
Donkey Kong Bananza formato digitale: 69,99€;
Donkey Kong Bananza formato fisico: 79,99€.
La decisione di posizionare la Nintendo Switch 2 in una fascia di prezzo simile a quella di PlayStation 5 e Xbox Series X sicuramente susciterà dibattito, soprattutto considerando che uno dei principali vantaggi di Nintendo Switch è sempre stato il suo costo più contenuto rispetto alle altre console. In più, anche l’aumento dei prezzi dei giochi è notevole.
Condividi questo articolo:
Iscriviti
0 Commenti
I più votati
I più recentiI più vecchi
Inline Feedbacks
Mostra tutti i commenti
Corsa ai biglietti per il Tour 2025 di Lady Gaga: prezzi fino a oltre 700€ e attese interminabili!
Al via la pre-vendita dei biglietti del Tour "The Mayhem Ball" di Lady Gaga: oltre 215.000 persone in coda e numerosi attacchi dei bot. Ora i fan puntano tutto sulla vendita generale!
Dopo 7 anni di attesa, Lady Gaga arriva in Italia con il suo tour “The Mayhem Ball”, in programma all’Unipol Forum di Milano il 19 e il 20 ottobre 2025; non a caso la prevendita dei biglietti aperta oggi, lunedì 31 marzo 2025, esclusivamente per titolari di carta Mastercard ha scatenato una vera e propria corsa tra i fan italiani. In molti si sono connessi con largo anticipo, cercando di assicurarsi un posto per quello che promette di essere uno dei concerti più emozionanti dell’anno.
Tuttavia, l’esperienza si è trasformata in una maratona digitale estenuante, con migliaia di persone bloccate in una lunga attesa online, spesso infruttuosa. Oltre 215.000 persone in coda, con un’attesa che in alcuni casi ha superato l’ora. A rendere tutto ancora più complicato, i tentativi di attacco da parte di bot, che hanno rallentato ulteriormente il sistema di vendita.
La lotta contro i bot e la frustrazione dei fan durante la pre-vendita
Il problema dei bot ha avuto un impatto devastante sulla pre-vendita dei biglietti per il concerto di Lady Gaga, con il sito di acquisto che ha dovuto rallentare l’accesso per riuscire a individuare e bloccare l’attività dei software automatizzati. Questi strumenti permettono di comprare biglietti in pochi secondi, privando i fan legittimi della possibilità di accedere alle date e rivendendo le entrate al doppio del prezzo.
Non è la prima volta che eventi di questa portata vengono presi di mira da scalper digitali e bagarini, che utilizzano tecnologie avanzate per eludere i sistemi di vendita. Durante la pre-vendita di oggi il risultato è stato una coda interminabile, con i fan costretti ad aspettare per ore e, in molti casi, rimanere a mani vuote.
Nonostante i messaggi rassicuranti rilasciati dal sito ufficiale, che confermano l’intervento di tecnici per bloccare l’attività sospetta, la frustrazione tra i fan cresce. Per molti, infatti, il sogno di assistere al concerto si è scontrato con la dura realtà di una corsa al biglietto che sembra favorire solo i più veloci e chi ha la possibilità di agire tramite strumenti automatizzati.
La vendita generale: data e prezzi
Per chi non è riuscito a comprare i biglietti il giorno dell’apertura, la vendita generale (aperta a chiunque) è fissata alle ore 12:00 del 3 aprile 2025 sul sito di Live Nation Italia.
Sebbene la domanda sia destinata a rimanere altissima, molti fan sperano che il sito di vendita riesca a gestire meglio l’afflusso di richieste, evitando che i bot monopolizzino l’acquisto dei biglietti.
Quano costano i biglietti per il Tour 2025 di Lady Gaga?
Il prezzo dei biglietti ha cercato di accontentare tutte le tasche, ma la domanda è di gran lunga superiore all’offerta. La piattaforma di vendita ha avvertito gli utenti che, sia durante la prevendita sia durante la vendita generale la disponibilità è limitata e che le opzioni di acquisto dipendono dalla zona della venue.
Nel dettaglio, ecco i prezzi a seconda del settore selezionato:
Gold Circle Left: 231,15 euro + commissioni
Gold Circle Right: 231,15 euro + commissioni
Parterre in piedi: 190,90 euro + commissioni
1° Settore Numerato: 231,15 euro + commissioni
2° Settore Numerato: 190,90 euro + commissioni
3° Settore Numerato: 144,90 euro + commissioni
4° Settore Numerato: 110,40 euro + commissioni
5° Settore Numerato: 87,40 euro + commissioni
6° Settore Numerato: 64,40 euro + commissioni
1° Settore Numerato Platinum: 460 euro + commissioni
2° Settore Numerato Platinum: 437 euro + commissioni
3° Settore Numerato Platinum: 287,50 euro + commissioni
4° Settore Numerato Platinum: 218,50 euro + commissioni
Sono, inoltre, previsti ben 4 Pacchetti VIP:
VIP Hospitality Pacakage / Intero: 711,15 euro + commissioni
Early Entry VIP Package Gold Circle Left / Intero: 486,15 euro + commissioni
Early Entry VIP Package Gold Circle Right / Intero: 486,15 euro + commissioni
Gold VIP Package / Intero: 486,15 euro + commissioni
Condividi questo articolo:
Iscriviti
0 Commenti
I più votati
I più recentiI più vecchi
Inline Feedbacks
Mostra tutti i commenti
ePrice Cyber Sicurezza: dati sensibili rubati a 6,8 milioni di utenti dal 2008 a oggi!
Dal 2008 ad oggi hai acquistato almeno una volta su ePrice? I tuoi dati sensibili potrebbero essere stati rubati e venduti sul Dark Web per alimentare truffe su larga scala!
ePrice, uno dei principali rivenditori di prodotti elettronici in Italia, si trova a fronteggiare una grave minaccia alla sicurezza dei suoi utenti: la Agenzia per la Cyber Sicurezza Nazionale ha, infatti, recentemente informato l’azienda che alcuni dati sensibili dei clienti della piattaforma sono stati rubati e pubblicati su un forum noto del Dark Web. Questo incidente, che ha avuto luogo il 25 marzo 2025, ha allertato milioni di clienti e messo in discussione la sicurezza delle informazioni personali archiviate dalla piattaforma.
Sebbene l’entità completa della violazione debba ancora essere chiarita, le informazioni trapelate sembrano riguardare principalmente gli ordini effettuati da utenti dal 2008 a oggi: tra i dati compromessi ci sarebbero nomi, cognomi, numeri di telefono, indirizzi e-mail e indirizzi di spedizione. Al momento, sembra che non siano stati coinvolti le informazioni delle carte di credito o le credenziali di accesso, ma le implicazioni per la sicurezza dei clienti sono comunque enormi.
La scoperta del furto e la grande quantità di dati rubati agli utenti ePrice
Lo scorso 25 marzo, ePrice ha ricevuto l’allerta da parte dell’Agenzia per la Cyber Sicurezza Nazionale, che ha segnalato la pubblicazione dei dati rubati su un forum del Dark Web. L’azienda ha immediatamente iniziato ad analizzare la portata dell’incidente, con l’obiettivo di determinare se i dati resi pubblici fossero effettivamente quelli appartenenti ai suoi clienti.
Secondo le prime informazioni, sembra che i dati rubati provengano da uno scraping del database, un’operazione in cui i criminali informatici hanno eseguito delle richieste sul sito per raccogliere grandi quantità di informazioni in modo automatizzato. I dati in vendita, pertanto, riguardano principalmente informazioni legate agli ordini effettuati dagli utenti, incluse le informazioni di contatto e gli indirizzi di spedizione.
La gravità del furto risiede nell’enorme quantità di dati compromessi, che riguardano circa 6,8 milioni di utenti che hanno effettuato acquisti su ePrice dal 2008 ad oggi. L’elemento che desta preoccupazione è la vendita di questi dati sul Dark Web, un ambiente dove gli hacker possono mettere all’asta le informazioni rubate.
Ciò potrebbe alimentare truffe su larga scala, sfruttando l’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, che possono impersonare i clienti per truffe mirate. Il rischio di furti d’identità e di attacchi di phishing è molto elevato, poiché i truffatori possono facilmente sfruttare i dati personali per ingannare le vittime, instaurando un rapporto di fiducia.
La risposta di ePrice e le raccomandazioni per i clienti
In risposta a questa violazione, ePrice ha attivato immediatamente un team di esperti in sicurezza informatica, che sta lavorando a stretto contatto con le autorità competenti. L’azienda ha dichiarato che sono in corso indagini approfondite per capire come i dati siano stati ottenuti e per verificare la veridicità delle informazioni trapelate. Una delle priorità principali è quella di stabilire l’autenticità dei dati pubblicati e di prevenire ulteriori danni. L’azienda ha anche implementato misure di sicurezza aggiuntive per rafforzare le difese e proteggere i dati dei suoi clienti in futuro.
Nella sua comunicazione ai clienti, ePrice ha raccomandato di cambiare la password dell’account e di non riutilizzare le stesse credenziali su altri servizi. Pur non essendo coinvolte le credenziali di accesso, l’azienda ha suggerito di prestare particolare attenzione a potenziali tentativi di phishing, a messaggi e chiamate sospette che potrebbero tentare di raccogliere ulteriori informazioni personali.
Secondo Fabi, il sindacato dei bancari, negli ultimi 3 anni agli italiani sono stati sottratti oltre 500 milioni di euro, con un aumento del 30% solo nel 2024. Un dato allarmante, che si deve anche al fatto che le organizzazioni criminali, come in questa circostanza o nel caso della truffa del curriculum, stiano diventando sempre più sofisticate approfittando della digitalizzazionedei servizi, della diffusione dei pagamenti online e dei social.
Condividi questo articolo:
Iscriviti
0 Commenti
I più votati
I più recentiI più vecchi
Inline Feedbacks
Mostra tutti i commenti
Coca-Cola e Fanta ti regalano un coupon per 1 ingresso omaggio a Gardaland Park!
Acquistando un prodotto Coca-Cola Senza Caffeina o Fanta, trovi direttamente sull'etichetta, 1 ingresso omaggio a Gardaland Park.
Sei un amante dei parchi divertimento? Allora non perderti la nuova promozione di Coca-Cola: ti basterà acquistare una selezione di prodotti del brand e, direttamente sull’etichetta/blister, troverai un coupon che ti permette di entrare gratis 1 giorno presso l’amatissimo Gardaland Park.
Ecco nel dettaglio in cosa consiste l’omaggio e quali prodotti acquistare.
Il coupon
Il premio in palio, su ogni confezione, consiste in un’etichetta/blister valido per ottenere 1 ingresso omaggio a Gardaland Park (per 1 persona senza limiti di età) a fronte della consegna del coupon stesso alle biglietterie del Parco e del contestuale acquisto di 2 biglietti di ingresso a tariffa intera diurna.
I 3 biglietti saranno utilizzabili contestualmente solo nel giorno della loro emissione. Il coupon è redimibile, nei giorni di apertura del Parco, dal 5 aprile al 2 novembre 2025, non è vendibile e non è cumulabile con altre promozioni Gardaland in corso.
Come riscattare 1 ingresso omaggio per Gardaland Park con Coca-Cola
Per ottenere un coupon valido per un ingresso omaggio a Gardaland Park acquista, tra il 5 aprile e il 2 novembre 2025, uno dei prodotti Coca-Cola Senza Caffeina o una confezione Fanta6x150ml che riportano l’etichetta/blister con la dicitura “1 ingresso omaggio a Gardaland Park” .
Sono validi gli acquisti effettuati presso i punti vendita della G.D.O.* e del canale Horeca (hotel, bar, fast food, take away, panetterie, piccoli alimentari, ristoranti, pizzerie, centri sportivi, cinema, parchi divertimento, tabacchi e edicole, stazioni carburanti) che hanno in assortimento le bibite in promozione.
*Con il termine Grande Distribuzione Organizzata (spesso abbreviata G.D.O.) si indica un sistema di vendita al dettaglio attraverso una rete di supermercati e di altre catene di intermediari di varia natura. Fanno parte di questa rete insegne come Lidl, Coop, Carrefour, Eurospin e tante altre.