Colpo di scena in Legge di Bilancio: rimandata al 2023 la multa a negozi e professionisti che non accettano il pagamento con carta!

Sembrava tutto fatto, e tra pochi giorni sarebbe stato possibile far valere il diritto del consumatore al pagamento con carta anche tramite una sanzione amministrativa.

In una discussione al Senato per l’approvazione della Legge di Bilancio 2022 era passato infatti un emendamento presentato da Stefano Fassina (LEU) per multare quegli esercenti che avrebbero rifiutato di accettare pagamenti con bancomat o carta di credito.

Qualcosa però è andato storto, e a sorpresa, l’introduzione viene formulata sì: ma dal 2023. In fase di conversione della Legge di Bilancio in decreto Legge c’è stato infatti un colpo della quaglia. Per le multe se ne riparlerà il 1° gennaio 2023. La norma è contenuta nell’articolo 19-ter aggiunto in sede di conversione del Dl 152/21.

Occorrerà aspettare altri 12 mesi quindi per poter avere delle sanzioni per chi rifiuta il pagamento con la carta. Dopo 8 anni dall’introduzione dell’obbligo di accettazione dei pagamenti elettronici, l’Italia non è ancora pronta ad avere una coercizione che imponga questo obbligo. In assenza di multa, gli esercenti potranno ancora rifiutarsi tranquillamente di accettare la carta senza rischiare nulla.

Il Decreto Legge Recovery: a quanto ammonta la multa?

Le nuove regole, che a questo punto varranno dal 2023, riguarderanno tutti i professionisti ed esercenti che vendono beni e/o prestazioni e per i quali già vige l’obbligo del POS. Obbligo che, come abbiamo detto, rimane solo sulla carta.

Dal 1° gennaio 2023 negozi e professionisti non potranno più rifiutarsi di far pagare i clienti anche la minima somma con la carta: scatteranno le multe, a partire da 30 euro.

Importo fissoMaggiorazione
30 euro4% della somma rifiutata

Ad esempio, se il commerciante si rifiuterà di accettare la carta per un pagamento di 3 euro, la somma sarà della multa sarà di 30.12 euro. Di conseguenza, più alto è il valore del bene o del servizio acquistato, più aumenta l’importo della sanzione.

Per segnalare il rifiuto, il cliente potrà chiamare i vigili urbani o la Polizia: si allargherà quindi la platea di interlocutori a difesa del cittadino, che fino al 31 dicembre 2022 potrà invece rivolgersi soltanto alla Guardia di Finanza o all’Agenzia delle Entrate tramite segnalazione.

L’obbligo di accettare i pagamenti elettronici sarà assolto anche quando venga accettata solo una tipologia di carta di debito e almeno un’altra di carta di credito, identificate dal marchio del circuito a cui appartengono. In sostanza, il consumatore dovrà avere la possibilità di pagare o con carta di credito o con bancomat o altra carta di debito.

Condividi questo articolo:
Iscriviti
Notificami
guest
500
0 Commenti
I più votati
I più recenti I più vecchi
Inline Feedbacks
Mostra tutti i commenti
reCaptcha Error: grecaptcha is not defined

Microsoft aumenta il prezzo di Xbox Series X, Series S e dei controller

Dopo il rincaro della PlayStation 5 Digital, anche Microsoft ha deciso di aumentare, a partire da oggi, i prezzi di Xbox Series X, Series S e dei relativi controller.

xbox aumento prezzi

Dopo l’annuncio dell’aumento di prezzo per PlayStation 5 Digital da parte di Sony, anche Microsoft si è vista costretta ad adeguare i listini delle sue console e accessori. A partire dal 1° maggio, Xbox Series X, Series S e i relativi controller registrano un sensibile aumento dei prezzi, confermando così un trend che coinvolge l’intero settore videoludico.

Un aumento di prezzo che sembrerebbe riflettere le crescenti difficoltà economiche che stanno influenzando l’intera industria tech, dai costi di produzione ai margini di profitto sempre più compressi.

La notizia, trapelata inizialmente come semplice indiscrezione, ha trovato conferma ufficiale solo nelle ultime ore. Microsoft ha chiarito che si tratta di una decisione “presa con attenta considerazione delle condizioni di mercato”, dovuta all’aumento dei costi di sviluppo e distribuzione. Nonostante la comprensibile delusione di molti utenti, l’azienda assicura di voler continuare a garantire valore e flessibilità ai giocatori.

L’aumento dei prezzi di Xbox nel dettaglio

I nuovi prezzi delle console Xbox riflettono un incremento non trascurabile. Xbox Series X raggiunge ora i 599,99€, ben 100€ in più rispetto al suo prezzo di lancio. Anche la versione solo digitale, Xbox Series X Digital, sale a 549,99€. Per quanto riguarda la Series S, la variante da 512GB tocca i 349,99€, mentre quella con 1TB arriva a 399,99€. In cima alla gamma troviamo la Galaxy Black Special Edition da 2TB, che arriva a costare ben 699,99€.

Quanto agli accessori, anche i controller sono protagonisti di aumenti significativi. Nello specifico, i prezzi aggiornati sono i seguenti:

  • Xbox Wireless Controller (Core): 64,99€
  • Xbox Wireless Controller (Color): 69,99€
  • Xbox Wireless Controller – Special Edition: 79,99€
  • Xbox Wireless Controller – Limited Edition: 89,99€
  • Xbox Elite Wireless Controller Series 2 (Core): 149,99€
  • Xbox Elite Wireless Controller Series 2 (Completo): 199,99€

Videogiochi più costosi e un futuro incerto

Oltre all’hardware, anche il software subirà un impatto. Microsoft ha annunciato che alcuni dei prossimi titoli di punta avranno un prezzo consigliato di 79,99 dollari. “Prevediamo inoltre di adeguare il prezzo di alcuni dei nostri nuovi giochi first-party a partire da questa stagione natalizia”, si legge nel comunicato ufficiale. Tuttavia, l’azienda sottolinea anche il vantaggio del programma Xbox Play Anywhere, che consente di acquistare un gioco una sola volta e giocarci sia su console sia su PC.

Al momento, Microsoft cerca di rassicurare i fan: “Continuiamo a concentrarci sull’offerta di più modi per giocare a più giochi su qualsiasi schermo”. Resta però da vedere se queste strategie riusciranno a bilanciare la frustrazione di molti consumatori.

Per rimanere sempre aggiornato sulle migliori offerte nel mondo del gaming, della cultura pop e del collezionismo, unisciti gratuitamente al nuovissimo canale Telegram Nerd Club – La pagina degli sconti!
Condividi questo articolo:
Iscriviti
Notificami
guest
500
0 Commenti
I più votati
I più recenti I più vecchi
Inline Feedbacks
Mostra tutti i commenti

AIRC Festa della Mamma 2025: l’Azalea della Ricerca è già disponibile su Amazon!

Fondazione AIRC rende disponibile su Amazon l'Azalea della Ricerca, per studiare e curare i tumori che colpiscono le donne.

azalea della ricerca 2025

Anche quest’anno è possibile acquistare l’Azalea della Ricerca AIRC, messa a disposizione dalla Fondazione AIRC stessa su Amazon per sostenere la ricerca scientifica nel campo dello studio e della cura dei tumori che colpiscono le donne.

Come di consueto, l’ente, che quest’anno festeggia ben 60 anni di ricerca, propone questa iniziativa in occasione della Festa della Mamma: perché un regalo dal significato così profondo non può che rendere contentissima la donna più importante del mondo! E anche se la tua mamma è lontana, con questo importante gesto sarete subito più vicini.

Per la Festa della Mamma compra un’Azalea della Ricerca AIRC su Amazon!

Insieme con la pianta dal costo base di 22 euro — spedizione sempre gratuita inclusa — sono inoltre acquistabili diversi pacchetti con donazione aggiuntiva, che vanno da 3 a 18 euro extra e il cui ricavato sarà devoluto interamente alla causa.

L’Azalea è disponibile nelle colorazioni bianco, rosa, rosso e screziato, ma non è possibile riceverla nel colore desiderato (la pianta verrà spedita casualmente fra quelle disponibili).

Consigliamo di acquistare l’Azalea della Ricerca AIRC entro le ore 23:59 dell’8 maggio 2025 per assicurarti di ricevere la pianta in tempo per la Festa della Mamma.

Ti ricordiamo, inoltre, che i volontari AIRC saranno nelle piazze italiane domenica 11 maggio 2025.

Condividi questo articolo:
Iscriviti
Notificami
guest
500
0 Commenti
I più votati
I più recenti I più vecchi
Inline Feedbacks
Mostra tutti i commenti

Spotify Premium: in arrivo un nuovo aumento del prezzo?

Spotify da quest'estate costerà di più? Secondo alcune indiscrezioni il prezzo dell'abbonamento individuale potrebbe aumentare di 1€!

spotify aumento prezzo

Con l’arrivo dell’estate, Spotify potrebbe introdurre un nuovo aumento dei prezzi per gli utenti europei e latinoamericani. Secondo indiscrezioni riportate dal Financial Times, l’incremento riguarderebbe gli abbonamenti individuali, con un rincaro previsto di circa 1€ già a partire da giugno.

Spotify non è nuova a interventi di questo tipo: in Italia, l’ultima revisione del prezzo dell’abbonamento Premium risale a luglio 2023, quando passò da 9,99€ a 10,99€ mensili senza l’aggiunta di nuove funzionalità. Allora, l’azienda aveva motivato la decisione con la necessità di mantenere la competitività e di investire nell’innovazione per restare al passo con l’evoluzione dell’industria musicale globale.

Perché Spotify potrebbe subire un aumento di prezzo?

Dopo il blocco ufficiale della versione craccata per contrastare l’abuso del servizio da parte di utenti non autorizzati, il noto servizio di streaming musicale sembra pianificare un ulteriore rincaro dell’abbonamento Premium individuale.

Questi cambiamenti rientrano in una più ampia strategia volta a migliorare la redditività del servizio, che nell’ultimo anno ha visto un’impennata del valore delle azioni, sostenuta da un costante aumento del numero di abbonati e dai risultati economici positivi. L’iniziativa risponde anche alle richieste delle grandi etichette discografiche, che da tempo sollecitano un adeguamento dei prezzi ai livelli di inflazione e a quelli già in vigore per altri servizi di intrattenimento digitale, come le piattaforme video.

Se ancora non sei abbonato a Spotify Premium, ti consigliamo di approfittare dell’ottima offerta su Coosub: puoi acquistare un abbonamento a un prezzo molto vantaggioso. In più, grazie al nostro esclusivo codice, ottieni un extra sconto del 6%.

Clicca qui per saperne di più!

Verso un nuovo modello di fruizione musicale

Oltre ai rincari, l’azienda starebbe studiando nuove tipologie di abbonamento per attrarre utenti disposti a pagare di più per esperienze più ricche. Tra le ipotesi al vaglio ci sono formule “super-premium” che offrirebbero contenuti esclusivi, accesso anticipato a brani musicali o a biglietti per eventi dal vivo, ampliando così l’offerta e differenziandosi dalla concorrenza.

L’evoluzione delle piattaforme di streaming musicale, spinta anche dalla visione di colossi come Universal Music Group, infatti, punta a una fase definita “Streaming 2.0”. Si tratta di un modello che mira a trasformare il modo in cui gli utenti interagiscono con la musica, incentivando la spesa in cambio di benefici esclusivi e personalizzati.

Questa trasformazione non riguarda solo Spotify, ma anche altri attori del settore come Apple Music e Amazon Music, che stanno esplorando strategie simili per massimizzare il valore per utente. L’obiettivo comune è costruire un ecosistema in cui il contenuto premium diventi un motore di crescita, e dove l’esperienza d’ascolto diventi sempre più centrale, coinvolgente e su misura per il pubblico pagante.

Condividi questo articolo:
Iscriviti
Notificami
guest
500
0 Commenti
I più votati
I più recenti I più vecchi
Inline Feedbacks
Mostra tutti i commenti

La pagina degli sconti lancia il suo universo nerd: ecco il nuovo canale Telegram!

A grande richiesta è ufficialmente nato il nostro nuovo canale Telegram "Nerd Club - La pagina degli sconti", dedicato al mondo del gaming, della cultura pop e del collezionismo.

telegram la pagina degli sconti nerd

Dopo tantissime richieste da parte della nostra community, abbiamo deciso di fare il passo: è ufficialmente nato il nuovo canale Telegram “Nerd Club – La pagina degli sconti“, il punto di ritrovo perfetto per chi ama il mondo del gaming, della cultura pop e del collezionismo. Troverai ogni giorno le migliori offerte su videogiochi per PC, PlayStation, Xbox e Nintendo, ma anche chicche per veri appassionati come action figure, carte da collezione, giochi da tavolo, Funko Pop, LEGO e manga.

Questa nuova avventura nasce con un obiettivo preciso: portare sconti reali, esclusivi e riservati direttamente sul tuo smartphone. Grazie a partnership dirette con brand e store di riferimento nel settore, potremo offrirti promozioni selezionate e vantaggi pensati solo per i membri della nostra community.

Cosa troverai nel nuovo canale Telegram “Nerd Club – La pagina degli sconti”

In un mare di offerte e notifiche inutili, abbiamo voluto creare un canale Telegram che sia davvero utile. Come in tutti gli altri nostri canali, non dovrai preoccuparti di nessun messaggio spam: solo sconti scelti con cura, verificati e aggiornati quotidianamente. Che tu sia un gamer hardcore o un collezionista alla ricerca del pezzo mancante, qui troverai tutto quello che serve per arricchire la tua collezione risparmiando davvero.

Ogni deal sarà accompagnato da una breve descrizione chiara, il link diretto per acquistare e, quando possibile, codici sconto esclusivi riservati alla nostra community Telegram. Dimentica i soliti canali generalisti: questo è un angolo pensato per chi ha la passione nel DNA.

Offerte esclusive grazie alle nostre partnership

Non è solo un canale di offerte, ma il frutto di anni di fiducia costruita con la nostra community e con brand leader nel mondo del gaming e del collezionismo. Grazie a queste collaborazioni, potremo condividere con voi promo anticipate, bundle esclusivi e codici riservati che non troverai altrove.

Siamo solo all’inizio, ma ti promettiamo che sarà una continua sorpresa: nuovi partner, collaborazioni speciali e tante nuove occasioni nel mondo dei videogiochi e del collezionismo. È il momento giusto per unirti, il nerd che è in te ti ringrazierà!

Ancora non ci segui su Telegram? Unisciti gratuitamente a tutti i nostri canali per rimanere sempre aggiornato in tempo reale sulle migliori promozioni e le offerte imperdibili su prodotti tech, articoli per la casa, viaggi, capi d’abbigliamento, make-up e tantissimo altro!
Condividi questo articolo:
Iscriviti
Notificami
guest
500
0 Commenti
I più votati
I più recenti I più vecchi
Inline Feedbacks
Mostra tutti i commenti