
Presentando la dichiarazione dei redditi quest’anno puoi richiedere un nuovo bonus se abiti in affitto e hai meno di 31 anni.
Giovani Under-31 in affitto
Il bonus è rivolto ai giovani dai 20 fino ai 31 anni di età non compiuti che siano in possesso di un reddito complessivo annuo non superiore a 15.493,71 euro e che abbiano stipulato contratti di affitto per l’intera unità immobiliare o porzione di essa da destinare a propria abitazione principale.
Il bonus, vale quindi anche per l’affitto di stanze nell’ambito di appartamenti condivisi.
Chiaramente, il limite di 15.493,71 euro l’anno di reddito complessivo è una forte limitazione, ma dopotutto questo bonus va ad aiutare le fasce di reddito più deboli e pure gli studenti universitari.
Il rimborso, tramite detrazione Irpef in sede di 730 è del 20% del canone annuo con un minimo, forfettario, di 991,60 euro. In caso di canone annuo superiore, il rimborso sarà sempre del 20%, fino ad un massimo di 2000 euro.
Facciamo qualche esempio:
- Canone annuo di affitto pari a 4.920 euro, o 410 euro al mese. In questo caso il 20% di 4.920 euro è 984 euro, ossia inferiore a 991,60 euro. La detrazione spettante in questo caso è proprio quella forfettaria di 991,60 euro.
- Canone annuo pari a 10.800 euro, o 900 euro al mese. In tale ipotesi, il 20% di 10.800 euro è 2.160 euro, superiore alla detrazione forfettaria e superiore anche al limite massimo previsto di 2.000 euro. In questo caso, il bonus affitto giovani spettante sarà di 2.000 euro.
- Canone annuo pari a 6.600 euro, pari a 550 euro al mese. In tale ipotesi, il 20% di 6.600 euro è 1.320 euro, ossia superiore alla detrazione forfettaria ma inferiore al limite massimo previsto di 2.000 euro. Quindi, il bonus affitto spettante in tal caso sarà di 1.320 euro.
Il bonus vale per i primi 4 anni di affitto: per un contratto stipulato nel 2022, il bonus varrà per gli anni di imposta 2022, 2023, 2024, 2025.