
Apple ha svelato il nuovo MacBook Air M4. Questo aggiornamento della celebre linea di portatili, già amato per il suo design elegante e le sue prestazioni elevate, porta con sé il nuovo chip M4, che promette di superare ogni aspettativa.
La nuova generazione di MacBook Air non solo garantisce prestazioni nettamente superiori rispetto ai modelli precedenti, ma offre anche un prezzo più competitivo, una novità che non mancherà di attirare l’attenzione di chi cerca un dispositivo potente senza dover spendere una fortuna.
Nonostante l’estetica rimanga invariata, ci sono alcune novità interessanti sia nelle prestazioni che nelle funzionalità, tra cui un miglioramento significativo nel processore e nelle opzioni di connettività. Vediamo nel dettaglio cosa cambia e cosa rende questa nuova versione ancora più interessante.
Caratteristiche del nuovo MacBook Air M4
Il MacBook Air M4 è disponibile con due opzioni di display: una da 13,6 pollici e una più grande da 15,3 pollici, entrambe con tecnologia Liquid Retina. Questi schermi vantano una luminosità massima di 500 nit e supportano un miliardo di colori, il che assicura immagini straordinariamente nitide e vivide, perfette per lavorare, guardare film o modificare contenuti grafici. Insomma, una resa cromatica molto più precisa rispetto ai modelli precedenti.
La straordinaria novità di questo McBook, però, è il chip M4, che integra una CPU a 10 core e una GPU fino a 10 core. Questo processore, rispetto al precedente M1, offre prestazioni fino a due volte superiori, garantendo una gestione fluida anche dei compiti più impegnativi, come l’editing video o l’esecuzione di software professionali. In particolare, il Neural Engine del M4 è tre volte più veloce rispetto a quello dell’M1, il che si traduce in prestazioni avanzate in operazioni legate all’intelligenza artificiale, come il riconoscimento facciale o il miglioramento delle immagini.

Nonostante le potenti prestazioni offerte dal nuovo chip, questo prodotto Apple continua a mantenere il suo design sottile e privo di ventola, caratteristica che lo rende estremamente silenzioso durante l’utilizzo.
Memoria e autonomia
Il MacBook Air M4 offre una configurazione di memoria unificata che può arrivare fino a 32 GB, un importante upgrade rispetto ai modelli precedenti. Questo permette una gestione ancora più rapida e fluida delle applicazioni, con il vantaggio di una riduzione dei tempi di caricamento e una maggiore reattività del sistema.
Quanto all’archiviazione, questa è espandibile fino a 2 TB, permettendo agli utenti di archiviare una grande quantità di dati senza preoccuparsi dello spazio, ideale per professionisti e creativi che lavorano con file di grandi dimensioni.
La batteria può arrivare fino a 18 ore di utilizzo continuo. Inoltre, la connettività è migliorata con l’introduzione di Wi-Fi 6E e del Bluetooth 5.3, mentre la webcam da 12 megapixel con inquadratura automatica offre una qualità video superiore per videochiamate e conferenze. Per la prima volta, è anche possibile supportare due monitor esterni, aumentando ulteriormente la produttività.
Prezzo e disponibilità
Il nuovo MacBook Air M4 sarà disponibile per l’acquisto a partire dal 12 marzo 2025. Tuttavia, è già possibile preordinarlo sul sito ufficiale di Apple. I prezzi di listino sono i seguenti:
- MacBook Air 13″:
- CPU 10‑core, GPU 8-core, 16GB di memoria unificata, Archiviazione SSD da 256GB: 1.249 euro;
- CPU 10‑core, GPU 10-core, 16GB di memoria unificata, Archiviazione SSD da 512GB: 1.499 euro;
- CPU 10‑core, GPU 10-core, 24GB di memoria unificata, Archiviazione SSD da 512GB: 1749 euro.
- MacBook Air 15″:
- CPU 10‑core, GPU 10-core, 16GB di memoria unificata, Archiviazione SSD da 256GB: 1.549 euro;
- CPU 10‑core, GPU 10-core, 16GB di memoria unificata, Archiviazione SSD da 512GB: 1.799 euro;
- CPU 10‑core, GPU 10-core, 24GB di memoria unificata, Archiviazione SSD da 512GB: 2.049 euro.
Si tratta di prezzi altamente competitivi, mettendo in conto che entrambi i modelli costano circa 100 euro in meno rispetto al modello precedente con chip M3, pur offrendo una maggiore memoria unificata. I prezzi più bassi, uniti a prestazioni decisamente superiori, fanno del nuovo MacBook Air M4 un’opzione molto interessante per chi cerca un portatile potente e conveniente.