
Alexa+, il nuovo assistente intelligente di Amazon, rappresenta un salto significativo rispetto alle versioni precedenti: non si limita più solo a rispondere alle richieste degli utenti, ma riesce a comprendere e a contestualizzare le interazioni in modo molto più naturale ed efficace.
In sostanza, Alexa+ è pensata per diventare una risorsa economica per Amazon, superando la sua percepita inefficienza dal punto di vista commerciale. Mentre Alexa era stata vista principalmente come un costo per l’azienda, il nuovo modello si propone di generare profitti non solo tramite gli utenti, ma anche tramite la sua interazione con una vasta rete di partner esterni.
La versione avanzata dell’assistente vocale non sarà a pagamento per chi è già abbonato a Amazon Prime, e questa apertura si prefigura come un terreno fertile per una monetizzazione che potrebbe includere numerosi servizi di terze parti.
Ancora non hai Amazon Prime? Iscriviti subito, usufruisci della prova gratuita di 30 giorni e scopri tutti i vantaggi: avrai accesso anche a tutti i contenuti Prime Video!
L’evoluzione di Alexa e l’intelligenza artificiale generativa
Fino ad oggi, Alexa è stato uno degli assistenti virtuali più diffusi al mondo, ma con Alexa+ Amazon punta a rivoluzionare completamente l’esperienza utente. La principale novità è l’integrazione di modelli di intelligenza artificiale generativa, che permettono ad Alexa di comprendere il contesto delle richieste in modo molto più naturale. A differenza del passato, dove le interazioni erano rigide e necessitavano di comandi precisi, Alexa+ è in grado di interpretare frasi più generiche. Ad esempio, invece di chiedere esplicitamente di alzare la temperatura del termostato, basta dire “Ho freddo” per far sì che Alexa comprenda automaticamente la necessità dell’utente e prenda provvedimenti.
Inoltre, Alexa+ si distingue per la sua capacità di ricordare le conversazioni e adattarsi alle preferenze personali degli utenti: ogni membro della famiglia può interagire con l’assistente in modo unico, senza dover ripetere le proprie richieste ogni volta. Questo tipo di memoria, che si estende alle preferenze di ciascun individuo, consente ad Alexa+ di fornire risposte più personalizzate, contribuendo a rendere l’assistente sempre più simile a una figura familiare, capace di anticipare le necessità quotidiane.
Ma Alexa+ può esserti utile anche nell’organizzare informazioni complesse. Infatti, attraverso l’app o semplicemente inviando file all’indirizzo e-mail dedicato, gli utenti possono caricare documenti, fotografie, video e altro ancora, e Alexa sarà in grado di elaborarli e rispondere a domande relative ai contenuti. Ad esempio, si possono caricare verbali di assemblee condominiali o estratti di libri scolastici, e chiedere a Alexa di analizzarli o di fornire risposte specifiche.
Alexa+: un ecosistema dinamico e multimodale
Una delle caratteristiche più innovative di Alexa+ è la sua capacità di integrare oltre 10.000 servizi esterni, ampliando notevolmente le sue funzionalità. Ad esempio, l’assistente può interagire con i sistemi di videosorveglianza Ring per controllare le riprese e verificare se un pacco è stato consegnato, oppure può cercare una scena specifica in un film di Prime Video semplicemente descrivendola a voce. Questa capacità di integrarsi con altre piattaforme permette ad Alexa+ di essere non solo un assistente personale, ma anche un intermediario che facilita e semplifica molteplici aspetti della vita quotidiana.
Ma non è tutto. Grazie al significativo miglioramento della sua capacità di interagire con siti web e servizi online, Alexa+ è in grado di eseguire operazioni complesse come, ad esempio, la ricerca di biglietti per eventi specifici, dove l’assistente non si limita a mostrare delle opzioni, ma anche a monitorare i cambiamenti nei prezzi e avvisare l’utente quando i biglietti diventano più economici sfruttando le API. Oppure può fissare un appuntamento cercando autonomamente sul web ciò di cui l’utente ha bisogno, valutando i servizi in base alle recensioni e trovando il modo di contattare quello selezionato.
Prezzo e disponibilità
Mentre Alexa+ arriverà inizialmente negli Stati Uniti a partire da marzo, non ci sono ancora informazioni ufficiali riguardo una data di lancio in Italia, né sul prezzo del servizio.
Nello specifico, Alexa+ inizierà ad essere distribuita negli Stati Uniti nelle prossime settimane durante un periodo di accesso anticipato sui dispositivi Echo Show 8, 10, 15 e 21. Avrà un costo pari a 19,99 dollari al mese, ma sarà incluso gratuitamente per gli abbonati Amazon Prime.
Per ora, gli utenti italiani dovranno aspettare ulteriori aggiornamenti da parte di Amazon per scoprire quando e come potranno accedere a questa nuova rivoluzione tecnologica.
Sebbene Amazon abbia messo in luce principalmente i lati positivi del nuovo Alexa+, ci saranno senza dubbio sfide da affrontare, in particolare in termini di privacy e gestione dei dati. Nonostante queste preoccupazioni, la versione avanzata di Alexa sembra destinata a segnare un passo avanti fondamentale nell’evoluzione degli assistenti virtuali, sia in termini di funzionalità che di interazione con gli utenti.
m-ai: l’Intelligenza Artificiale al servizio delle piccole e medie imprese
Non è necessario essere Amazon per sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale nel proprio business. m-ai offre soluzioni AI personalizzate per piccole e medie imprese, aiutandole a ottimizzare i processi e incrementare le vendite.

Strumenti simili a quelli utilizzati da Amazon possono essere implementati per migliorare l’efficienza operativa, comprendere meglio i clienti e offrire esperienze e prodotti migliori. Con semplici applicazioni mirate, è possibile ottenere risultati tangibili e rivoluzionari che possono fare la differenza nel mercato competitivo di oggi.
Come il caso Amazon insegna, sfruttare l’intelligenza artificiale oggi è cruciale: la disparità di performance delle aziende che sfruttano l’AI rispetto a quelle che non la applicano è abissale, quest’ultime sono destinate a essere tagliate fuori dal mercato.