
A partire da maggio 2025, i passeggeri di Ryanair dovranno affrontare una serie di cambiamenti significativi nelle modalità di viaggio, che riguardano il check-in e nuove regole relative al bagaglio a mano.
Ryanair sembra, infatti, voler incentivare l’utilizzo delle tecnologie digitali, eliminando gradualmente i processi cartacei e aumentando la gestione online dei voli. Ma cosa comportano questi cambiamenti per chi ha intenzione di volare con la compagnia? In questo articolo, esploreremo nel dettaglio le modifiche al check-in, al bagaglio a mano e altre misure che i viaggiatori dovranno conoscere per evitare spiacevoli sorprese.
Le nuove regole di Ryanair
La compagnia aerea, da sempre nota per le sue tariffe low cost, sta introducendo misure che puntano a semplificare e rendere più efficienti le operazioni aeroportuali, ma anche a ridurre i costi di gestione. Queste novità avranno un impatto diretto sulle abitudini dei viaggiatori, che dovranno adattarsi a nuovi regolamenti per evitare multe e complicazioni.
Ecco nel dettaglio i cambiamenti che verranno attuati dalla compagnia aerea a partire da maggio 2025.
Nuove modalità di check-in
Il processo di check-in con Ryanair subirà un’importante trasformazione: non sarà più possibile ottenere una carta d’imbarco cartacea in aeroporto. Tutti i passeggeri dovranno quindi obbligatoriamente eseguire il check-in tramite l’app ufficiale della compagnia. Dopo aver completato il check-in, il documento di viaggio sarà scaricato direttamente sul proprio smartphone, con un QR code pronto per essere scansionato al gate.
Questa modifica ha l’obiettivo di ridurre i costi legati alla gestione delle strutture aeroportuali, eliminando progressivamente i banchi di check-in fisici. Tuttavia, per chi dimentica di effettuare il check-in online, la compagnia applicherà una tariffa di circa 23 euro per stampare il biglietto in aeroporto. Inoltre, chi arriverà senza il documento elettronico dovrà affrontare una multa di circa 60 euro.
Cambiamenti nelle regole sul bagaglio a mano
Ryanair ha deciso di stringere ulteriormente le regole per il trasporto del bagaglio a mano. I passeggeri potranno ancora portare con sé gratuitamente una piccola borsa personale, ma le dimensioni saranno rigorosamente limitate a 40x20x25cm: chiunque ecceda queste misure dovrà pagare una multa che può arrivare fino a 70 euro.
Per chi desidera imbarcare un secondo bagaglio a mano sarà necessario acquistare l’opzione Priority Boarding. Nel caso in cui il bagaglio sia troppo grande per la cabina, sarà obbligatorio optare per il servizio di bagaglio da stiva, con una tariffa aggiuntiva.
L’obiettivo secondo la compagnia aerea è quello di ottimizzare lo spazio a bordo e accelerare i processi di imbarco, ma sembrerebbe l’ennesimo pretesto per massimizzare i guadagni a discapito di quei passeggeri che non prestano la dovuta attenzione alle nuove restrizioni.
Multe per chi non arriva in tempo in aeroporto
Un altro aspetto cruciale introdotto da Ryanair riguarda il rispetto dei tempi di arrivo in aeroporto. La compagnia raccomanda ai passeggeri di presentarsi con almeno 40 minuti di anticipo rispetto all’orario di partenza per evitare una sanzione di 120 euro, che sarà applicata a chi arriva in ritardo o fa il check-in all’ultimo momento. Questo nuovo regolamento è stato pensato per evitare ritardi e garantire che tutte le operazioni vengano svolte con efficienza.
In alcuni aeroporti, come quello di Dublino, è consigliato arrivare addirittura 2 ore prima per i voli a corto raggio e 3 ore per quelli a lungo raggio. Prepararsi con un margine di tempo sufficiente è essenziale per evitare spiacevoli imprevisti e garantire un viaggio senza stress.
In sintesi, per viaggiare senza sorprese con Ryanair, a partire da maggio 2025 è fondamentale tenere in mente alcune regole chiave: utilizzare l’app per il check-in, rispettare le nuove misure per il bagaglio a mano e arrivare in aeroporto con un ampio anticipo. Seguendo queste indicazioni, si potranno evitare multe e complicazioni.